Roger Smith Series 6: Il Maestro Inglese Torna con l’Innovazione che Rivoluziona la Data

Pubblicato il 5 Settembre 2025 • ⏱️ Durata: 05:40
ℹ️ Disclaimer: Questo episodio è generato tramite intelligenza artificiale dal nostro articolo originale per offrire un'alternativa di ascolto

Chi l’ha detto che l’orologeria indipendente debba scegliere tra tradizione e innovazione? Roger Smith con il nuovo Series 6 dimostra che si può essere custodi della più pura tradizione inglese senza rinunciare a soluzioni rivoluzionarie.

320.000 sterline per traveling date aperture, scappamento co-axial Mk2, calibro inedito e finitura inglese tradizionale. Tutto in una cassa da 40mm che racchiude 36 anni di esperienza orologiera. Dopo il silenzio creativo dal 2019, Smith torna con un segnatempo che ridefinisce l’alta orologeria artigianale.

Il cuore è un calibro completamente nuovo: 48 ore di riserva di carica, frequenza classica di 18.000 alternanze/ora. Performance da cronometro che si guadagnano il rispetto di chi conosce la vera orologeria inglese da Harrison a Daniels.

Il vero game changer è la “traveling date aperture” a ore 3. Non la solita lancetta che oscura il quadrante: una piccola finestra che scorre elegantemente lungo il bordo esterno. Sistema a camme che accumula energia per 24 ore prima del cambio istantaneo a mezzanotte – ingegneria pura che risolve un problema secolare dell’indicazione della data.

Le caratteristiche ci sono tutte: scappamento co-axial senza lubrificazione, finitura inglese tradizionale con “graining” e bordi lucidati, chatons in oro lavorati a mano. Un’opera d’arte al polso, ma senza complessità inutili. Design essenziale con ore, minuti, secondi sussidiari e data rivoluzionaria.

La domanda che molti si pongono: 320.000 sterline per un Roger Smith o grande complicazione svizzera della stessa cifra? Dipende dalle priorità. Volume produttivo industriale o esclusività assoluta di 15-20 pezzi l’anno? Il Series 6 non ha rivali per chi sceglie la seconda opzione.

In questo episodio scoprirai:

  • Perché il nuovo calibro del Series 6 rappresenta un’evoluzione rispetto ai movimenti precedenti di Smith
  • Come funziona la traveling date aperture e perché rivoluziona l’indicazione della data
  • Quali sono i segreti dello scappamento co-axial Mk2 e i suoi vantaggi sulla lubrificazione
  • Se le 320.000 sterline sono giustificate rispetto alla concorrenza dell’alta orologeria
  • Quando scegliere l’artigianalità inglese invece della produzione svizzera
  • Perché questo Roger Smith convince anche gli scettici dell’orologeria indipendente

Il Series 6 dimostra che l’eccellenza nell’orologeria non ha bisogno di compromessi tra passato e futuro. A volte basta avere la maestria per guardare oltre i confini del possibile.

🔗 Codice per Embedding

Copia questo codice per incorporare l'episodio nel tuo sito web:

<div style="width: 100%; max-width: 100%; box-sizing: border-box; background: #000; color: #A87C51; padding: 15px; border-radius: 5px; margin: 20px 0; border: 2px solid #A87C51; font-family: -apple-system, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, sans-serif;"><div style="color: #A87C51; font-size: 0.9rem; margin-bottom: 10px; font-weight: 500; text-align: left;">🎧 <a href="https://orologidiclassepod.com/episodio/roger-smith-series-6-innovazione-data/" style="color: #A87C51; text-decoration: none; font-weight: 500;">Roger Smith Series 6: Il Maestro Inglese Torna con l’Innovazione che Rivoluziona la Data</a> (05:40)</div><audio controls style="width: 100%; height: 35px; margin: 8px 0;"><source src="https://orologidiclassepod.com/wp-content/uploads/2025/09/Roger_Smith_Series_6_Tra_Tradizione_Britannica_Innovazione_della_Data.mp3" type="audio/mpeg">Il tuo browser non supporta l'elemento audio.</audio><div style="margin-top: 8px; text-align: left;"><small style="color: #999; font-size: 0.75rem; line-height: 1;">© <a href="https://orologidiclassepod.com" rel="nofollow" style="color: #A87C51; text-decoration: none;">Orologidiclassepod.com</a> • Tutti i diritti riservati</small></div></div><style>@media (max-width: 768px) {div[style*="background: #000"] { padding: 10px !important; margin: 15px 0 !important; }div[style*="background: #000"] small { font-size: 0.7rem !important; }}</style>

Anteprima:

© Orologidiclassepod.com • Tutti i diritti riservati