Bulova Lunar Pilot 150°: l’edizione che celebra 150 Anni di Bulova

Pubblicato il 2 Agosto 2025 • ⏱️ Durata: 06:19
ℹ️ Disclaimer: Questo episodio è generato tramite intelligenza artificiale dal nostro articolo originale per offrire un'alternativa di ascolto

Non è solo un anniversario, è il ritorno di un’icona spaziale che ha scritto la storia dell’esplorazione lunare. Il Bulova Lunar Pilot 150° Special Edition non celebra soltanto i 150 anni del brand americano, ma rende omaggio al 2 agosto 1971, quando David Scott concluse la sua ultima camminata lunare dell’Apollo 15 con un cronografo Bulova al polso.

La collaborazione con l’artista brasiliano Thiago Rosinhole trasforma questo tributo storico in un ponte verso il futuro. Il quadrante Timascus, forgiato attraverso il processo Damascus, rende ogni esemplare unico al mondo, mentre Budii astronauta reinterpreta l’iconografia spaziale con il linguaggio della street art contemporanea.

Con soli 300 esemplari destinati all’Italia su 5.500 mondiali, questa special edition da €1.550 rappresenta l’incontro perfetto tra heritage aerospaziale autentico e visione artistica moderna. Il movimento HPQ a 262 kHz conferma il DNA tecnologico di Bulova nell’alta precisione cronometrica.

In questo episodio analizziamo:

  • La storia del Lunar Pilot: dall’Apollo 15 del 1971 al successo commerciale odierno
  • Caratteristiche tecniche: movimento HPQ, quadrante Timascus e processo Damascus
  • La collaborazione artistica: Thiago Rosinhole, Budii e la fusione tra spazio e street art
  • Contenuto della confezione: orologio, scultura firmata da 15cm e storybook commemorativo
  • Posizionamento nel mercato: confronto con Omega Speedmaster e valore collezionistico
  • Previsioni di vendita: perché i 300 pezzi italiani si esauriranno rapidamente

Il vero valore di questa edizione limitata sta nella sua capacità di rendere contemporaneo un pezzo di storia spaziale autentica. Non è semplice nostalgia: è la dimostrazione che l’heritage tecnologico può dialogare con l’arte contemporanea senza perdere la propria identità. Un orologio che guarda al futuro attraverso le conquiste del passato.

🔗 Codice per Embedding

Copia questo codice per incorporare l'episodio nel tuo sito web:

<div style="width: 100%; max-width: 100%; box-sizing: border-box; background: #000; color: #A87C51; padding: 15px; border-radius: 5px; margin: 20px 0; border: 2px solid #A87C51; font-family: -apple-system, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, sans-serif;"><div style="color: #A87C51; font-size: 0.9rem; margin-bottom: 10px; font-weight: 500; text-align: left;">🎧 <a href="https://orologidiclassepod.com/episodio/bulova-lunar-pilot-150-edizione-150-anni/" style="color: #A87C51; text-decoration: none; font-weight: 500;">Bulova Lunar Pilot 150°: l’edizione che celebra 150 Anni di Bulova</a> (06:19)</div><audio controls style="width: 100%; height: 35px; margin: 8px 0;"><source src="https://orologidiclassepod.com/wp-content/uploads/2025/08/Bulova_Lunar_Pilot_Timascus_Odyssey.mp3" type="audio/mpeg">Il tuo browser non supporta l'elemento audio.</audio><div style="margin-top: 8px; text-align: left;"><small style="color: #999; font-size: 0.75rem; line-height: 1;">© <a href="https://orologidiclassepod.com" rel="nofollow" style="color: #A87C51; text-decoration: none;">Orologidiclassepod.com</a> • Tutti i diritti riservati</small></div></div><style>@media (max-width: 768px) {div[style*="background: #000"] { padding: 10px !important; margin: 15px 0 !important; }div[style*="background: #000"] small { font-size: 0.7rem !important; }}</style>

Anteprima:

© Orologidiclassepod.com • Tutti i diritti riservati
📖 Leggi l'articolo completo con foto e dettagli

Questo episodio è la versione audio dell'articolo pubblicato su Orologi di Classe